Settore agroalimentare
La facilità di pulizia e gli aspetti igienici assumono un’importanza fondamentale per le pompe alimentari impegnate nelle varie fasi dei processi di pompaggio, dosaggio e lavorazione.
Sia che si tratti di pompe per il latte che di pompe per il trattamento di liquidi alimentari in genere, l’acciaio inox garantisce la massima igiene ed è resistente ai prodotti utilizzati per le operazioni di sanificazione e pulizia .
Una cura estrema va riservata ai liquidi particolarmente delicati che necessitano di un pompaggio soffice per evitarne il danneggiamento. Per il trattamento di questi liquidi è consigliabile il ricorso a pompe volumetriche a girante flessibile.
Queste pompe consentono un pompaggio dolce sia per il ridotto numero di giri del motore che per la configurazione della girante che assicura una spinta soffice al prodotto trattato.
Oltre alla caratteristica di un pompaggio delicato queste pompe consentono il trasferimento di prodotti viscosi e liquidi con corpi in sospensione il cui trattamento è precluso alle normali pompe centrifughe.
Il miele è un tipico esempio, il suo pompaggio infatti richiede molta attenzione. Lo stesso dicasi per i prodotti dell’industria delle conserve (polpa e succo di frutta, salsa di pomodoro), della lavorazione dei derivati del latte (burro, yogurt), della lavorazione dei prodotti dolciari.
Settore enologico – oleario – birra e bevande
Nel settore enologico il pompaggio delicato di mosto e di vino rappresenta un aspetto imprescindibile.
Sia nella fase di “ rimontaggio” che nelle fasi di “ taglio “ e nelle varie operazioni di movimentazione il pompaggio deve essere a flusso costante e senza sbattimenti eccessivi.
Anche nella lavorazione dell’olio è necessario ricorrere ad un pompaggio soffice per non alterare le proprietà organolettiche dell’olio stesso.
In tutti questi casi il ricorso a pompe volumetriche a girante flessibile è altamente consigliato. La particolare girante rende questo modello un’ottima soluzione come pompa per il travaso del vino e come pompa enologica in genere; per queste sue caratteristiche questa pompa trova larga applicazione anche nel comparto delle bevande alimentari in genere quali birra e sciroppi.
Per rendere queste pompe ancora più flessibili è prevista la possibilità di variare il numero di giri del motore variando così la portata della pompa in base alle diverse fasi delle lavorazioni.
Non va inoltre trascurato l’aspetto igienico; per questo motivo sia per le pompe centrifughe autoadescanti che volumetriche per il travaso di vino, olio, birra si consiglia il ricorso all’acciaio inox, con i componenti della pompa lucidati internamente ed esternamente per garantire la massima igiene e resistenza agli agenti sanificatori utilizzati nelle operazioni di pulizia.
Settore cosmetico-farmaceutico
La scelta delle pompe per cosmetica non può non tenere conto della peculiarità dei prodotti coinvolti.
In particolare la scelta della pompa per detergenti, saponi liquidi , shampi e balsami deve tenere conto della tendenza di questi prodotti a generare schiuma se eccessivamente emulsionati. Da qui l’esigenza di utilizzare pompe a basso numero di giri.
Il settore cosmetico, inoltre, tratta prodotti quali creme, emulsioni e lozioni che hanno una viscosità medio alta rendendo necessario il ricorso a idonee pompe volumetriche per liquidi viscosi. Per questo motivo si ricorre a pompe volumetriche a girante flessibile che consentono il trattamento di liquidi viscosi il cui pompaggio con pompe centrifughe è altamente sconsigliato.
Nel pompaggio di profumi o essenze è necessario considerare la presenza di alcool per determinare il tipo di pompa idonea, così come nel trattamento di gel sanificanti bisogna affrontare la problematica rappresentata sia dalla viscosità del prodotto che della presenza di alcool. In questi casi la pompa autoadescante a canale laterale completamente in acciaio inox rappresenta un’ottima soluzione.
Settore industria
Il settore industriale utilizza la più ampia varietà di pompe.
Pompe centrifughe autoadescanti, pompe centrifughe a girante aperta o chiusa, pompe a canale laterale, pompe volumetriche.
Il settore chimico necessita pompe per acidi, pompe per solventi e pompe per liquidi infiammabili.
L’acciaio inox 316 è un ottima soluzione sia in termini di resistenza alla fatica e all’uso gravoso che in termini di resistenza alla corrosione chimica. In questi casi è necessario utilizzare il tipo di guarnizioni e tenute meccaniche adatte al prodotto trattato.
Per i liquidi infiammabili o per le pompe che devono operare in ambienti potenzialmente esplosivi è necessario offrire pompe antideflagranti con certificazione Atex.
In presenza di liquidi volatili che tendono facilmente all’evaporazione, o di operazioni con temperature di esercizio alte, le pompe centrifughe tradizionali non rappresentano la migliore soluzione.
Si ricorre, quindi, alle pompe a canale laterale in grado di trattare liquidi con gas disciolti; queste pompe sono anche meno soggette a fenomeni di cavitazione rendendo più semplice il posizionamento della pompa o la progettazione dell’impianto.
In altri casi si necessita di pompe autoadescanti con grandi portate per velocizzare le operazioni di carico e scarico di serbatoi e cisterne; al tempo stesso queste pompe devono essere di dimensioni contenute per poter essere trasportate agevolmente all’interno dello stabilimento mediante appositi carrelli.
Il settore tessile necessita di pompe per liquidi sporchi e con filamenti in sospensione. Per questo settore è necessario utilizzare pompe a girante aperta o pompe ad elica per evitare occlusioni nella girante stessa.
Sia che si tratti di pompe per acidi, o di pompe per solventi, o di pompe per lavaggio negli impianti industriali, o di pompe per liquidi viscosi o volatili quello che generalmente accumuna le pompe industriali è la gravosità di utilizzo: sovente a ciclo continuo e in condizioni di lavoro assai difficile. In tutti questi casi è importante, oltre alla robustezza ed affidabilità della pompa , poter contare su un servizio di assistenza post vendita preciso e rapido in modo da ridurre al minimo eventuali fermi macchina. Al tempo stesso è necessario disporre di una continuità nella fornitura della ricambistica; sovente le pompe hanno una vita molto lunga se ben mantenute e quindi è necessario poter contare su una continuità nel tempo della fornitura di ricambi.
Settore trattamento acque e smaltimento rifiuti liquidi
Il settore della depurazione, del trattamento acque e smaltimento rifiuti liquidi industriali e civili è sempre più strategico e fondamentale nelle moderne economie. Anche in questo settore le pompe in acciaio inox trovano sempre più diffusione: in particolare nelle pompe per acque reflue, pompe per acque sporche e cariche, pompe per liquami.
Sovente si è in presenza di un liquido con corpi in sospensione, particolarmente sporco e fangoso dove il ricorso alle tradizionali pompe centrifughe è precluso.
In questo caso trovano larga applicazione le pompe volumetriche a girante flessibile in grado di pompare liquidi fangosi; queste pompe sono molto versatili, sono autoadescanti a secco e in grado di aspirare fino a 6 metri , hanno dimensioni contenute e quindi facilmente trasportabili pur assicurando portate medio alte.
Spesso, nella versione pompa ad albero nudo, vengono installate sui mezzi che effettuano la raccolta dei rifiuti liquidi garantendo un servizio rapido e sono molto apprezzate per la semplicità delle operazioni di smontaggio per interventi di pulizia e manutenzione.
In alternativa, se il liquido non è particolarmente fangoso, si possono utilizzare pompe centrifughe con giranti realizzate al fine di poter trattare liquidi sporchi. Si ricorre allora a giranti aperte, con passaggi molto ampi nelle bocche di aspirazione e mandata per evitare occlusioni. In particolare trovano larga applicazione le pompe ad elica completamente in acciaio inox.